Au-Pair
Ai cittadini stranieri di età inferiore ai 25 anni possono essere consentiti una tantum l'ingresso e il soggiorno per un massimo di anno ai fini dell'occupazione come au-pair. La lingua madre della famiglia ospitante deve essere il tedesco. Gli au-pair devono essere già in possesso di buone conoscenze di base della lingua tedesca parlata.
Chi vuole lavorare in Germania come au-pair necessita, per l'ingresso, di un visto, che può essere richiesto presso la rappresentanza tedesca all'estero nel paese in cui l'au-pair risiede. Successivamente la domanda viene inoltrata all'Ufficio stranieri per un parere.
L'Ufficio stranieri si rivolge dapprima al Centro tedesco per l'impiego, il quale comunica se per l'au-pair viene concesso un permesso di soggiorno. La famiglia ospitante viene quindi invitata per iscritto a un appuntamento con la documentazione necessaria. Essa deve rilasciare una dichiarazione d'impegno per garantire economicamente il soggiorno dell'au-pair. In questo documento la famiglia ospitante si dichiara così disposta ad accollarsi tutti i costi connessi al soggiorno dell'au-pair. La dichiarazione d'impegno può essere rilasciata solo da una persona che ha dimostrato la propria disponibilità economica all'Ufficio stranieri.
Dopo che il visto è stato concesso previa esibizione di tutti i requisiti, l'au-pair deve registrarsi immediatamente dopo l'ingresso in Germania presso l'Ufficio anagrafe competente. Dopodiché deve essere presentata personalmente la domanda di rilascio del permesso di soggiorno presso l'Ufficio stranieri. Per evitare lunghi tempi di attesa, si consiglia di fissare un appuntamento con il responsabile competente. In questo modo si potrà subito chiarire quali sono i documenti da portare con sé al colloquio.
Il permesso di soggiorno è limitato all'attività svolta dall'au-pair in una determinata famiglia ospitante e perde di validità qualora tale attività venga cessata anticipatamente. Si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ufficio stranieri nel caso in cui si voglia cambiare la famiglia ospitante. Il Centro per l'impiego deve inoltre accogliere la richiesta di cambio di famiglia.
Di norma non è possibile prorogare il soggiorno in Germania alla scadenza dell'anno per un'altra finalità di soggiorno. Le sole eccezioni esistenti consistono in uno studio immediatamente successivo o in un anno di volontariato sociale. In questo caso, rivolgersi il prima possibile all'Ufficio stranieri competente, ove si riceveranno informazioni sulle condizioni alle quali in casi eccezionali un simile cambio di finalità del soggiorno può essere consentito.