Posso lavorare con il mio permesso di residenza?
Ogni permesso di residenza indica se e come sia consentito lavorare. Le condizioni fissate sono le seguenti:
- Svolgimento consentito di un'attività remunerativa:
condizione che consente di svolgere qualsiasi occupazione autonoma e dipendente.
- Svolgimento consentito di una qualsiasi attività. Svolgimento non consentito di un'attività autonoma:
Questa condizione prevede di poter svolgere qualsiasi attività da dipendente ma nessuna attività autonoma. Per registrare un'attività autonoma, l'interessato dovrà informarsi presso l'Ufficio Stranieri competente per sapere quali siano i presupposti che consentono di esercitare l'attività indipendente desiderata.
- Svolgimento di un'attività soltanto con l'approvazione dell'Ufficio Esteri. Svolgimento non consentito di un'attività remunerativa autonoma:
Questa condizione prevede che prima di intraprendere un'attività non indipendente, il potenziale datore di lavoro compili un cosiddetto modulo di "descrizione dell'attività" disponibile presso l'Ufficio Stranieri. L'Ufficio Stranieri provvederà quindi a trasferire la richiesta all'Agenzia Federale del Lavoro competente, che verificherà se l'esercizio di tale attività possa essere consentito.
- Nel caso di studio: occupazione per un massimo di 90 giorni o 180 mezze giornate l'anno (per non più di quattro ore al giorno), esercizio di attività studentesche collaterali e assolvimento di tirocinio prescritto come parte integrante del corso di studio in questione o per l'ottenimento del titolo di studio.
Non viene concesso un permesso di lavoro a parte. Qualora il datore di lavoro avesse dei dubbi in merito all'attività che il richiedente può svolgere, potrà rivolgersi all'Ufficio Stranieri competente.