Dichiarazione d’impegno per le domande di visto
Di norma, per i visitatori stranieri che necessitano di un visto per l'ingresso nel paese, gli ospitanti devono rilasciare una dichiarazione d'impegno, in cui dichiarano di provvedere per tutta la durata del soggiorno al mantenimento della persona in visita, ivi incluse le prestazioni in caso di malattia o il rientro. L'ospitante può dimostrare la disponibilità di mezzi per garantire il soggiorno dei propri ospiti mediante un reddito minimo, un libretto al risparmio o una garanzia.
Una dichiarazione d'impegno non può essere rilasciata dalle seguenti persone:
- beneficiari di prestazioni ai sensi della Legge tedesca sulle prestazioni a favore dei richiedenti asilo (AsylbLG), del codice sociale tedesco, libro II (SGB II) o libro XII (SGB XII);
- stranieri in possesso di: permesso di soggiorno tollerato, autorizzazione di soggiorno provvisorio,
visto per motivi di visita, permessi di soggiorno provvisori.
Inoltre, i visitatori devono disporre di un'assicurazione sanitaria, valida anche per il soggiorno in Germania. Un'alternativa è costituita dall'assicurazione sanitaria di viaggio.
Svolgimento
La circoscrizione Soest può emettere la dichiarazione d'impegno, non appena in presenza di tutti i dati degli ospiti e se il soggiorno è garantito con l'importo concordato. La persona ospitante invia quindi la dichiarazione d'impegno, eventualmente con un'assicurazione sanitaria di viaggio, all'ospite. A questo punto, quest'ultimo può presentare la domanda di visto per motivi di visita presso l'ambasciata tedesca del paese di origine.
Possibilità di garanzia
Esistono tre diverse possibilità per garantire l'ospite. Al fine di determinare l'ammontare dell'importo di garanzia, è necessario un previo colloquio telefonico o personale con lo Sportello per il cittadino.
Garanzia mediante il reddito minimo
- certificazioni del reddito degli ultimi tre mesi (per esempio, certificazione dei proventi, avviso di riconoscimento della pensione); può essere preso in considerazione anche il reddito del coniuge se viene esibita una corrispondente procura (informale) assieme alla carta d'identità personale.
- per i lavoratori autonomi: un certificato aggiornato di un commercialista dal quale si evince la previsione di reddito netto (previa detrazione dell'imposta sul reddito e di tutti i contributi previdenziali) nell'ultimo trimestre. Inoltre, deve risultare evidente che l'azienda non è prossima allo scioglimento.
Garanzia mediante un libretto al risparmio
L'ospitante può depositare a titolo di garanzia un libretto al risparmio con un limite alle disposizioni sul conto. La banca deve registrare il seguente limite alle disposizioni: «Il presente limite alle disposizioni sul conto può essere modificato o sospeso solo con il consenso della circoscrizione Soest, Ufficio stranieri, Hoher Weg 1-3, 59494 Soest. Per eventuali richieste legate alla copertura dei costi del soggiorno (alloggio, vitto, ecc.) e il rientro della signora/del signor ... (nome, cognome, data di nascita».
Garanzia mediante una garanzia bancaria
Presso lo Sportello per il cittadino può essere depositata a titolo di garanzia una garanzia bancaria, in cui deve essere indicata una somma di denaro che superi l'importo esente da sequestro. La banca deve trascrivere nella garanzia i dati seguenti: «Destinatario: Circoscrizione Soest, Ufficio stranieri, Hoher Weg 1-3, 59494 Soest. Per eventuali richieste legate alla copertura dei costi del soggiorno (alloggio, vitto, ecc.) e il rientro della signora/del signor ... (nome, cognome, data di nascita)».
Costi
- dichiarazione d'impegno: 29 Euro
- cui si aggiungono ulteriori 2 Euro per un invito informale per visitatori provenienti dall'ex Unione Sovietica.
Documentazione necessaria
Carta d'identità o passaporto in corso di validità. Inoltre, a seconda del caso specifico:
- certificazioni del reddito degli ultimi tre mesi oppure certificazione emessa dal commercialista,
- libretto al risparmio,
- oppure garanzia bancaria
Dati degli ospiti:
- cognome, nome (scrittura tedesca)
- data di nascita
- luogo di nascita
- indirizzo di residenza
- numero di passaporto (se presente)
- rapporto di parentela