Corsi di integrazione
Ai migranti viene data la possibilità di frequentare un corso di integrazione.
Questi corsi sono promossi dallo Stato e hanno lo scopo di fare acquisire ai partecipanti sufficienti conoscenze linguistiche e sulla vita quotidiana. Sono occasioni per imparare anche la cultura, la storia e l'ordinamento giuridico della Germania.
Diritto legale a partecipare a un corso di integrazione:
- I nuovi immigrati che sono arrivati nella Repubblica Federale Tedesca dopo il 01.01.2005 e hanno ricevuto un permesso di residenza a termine. Queste persone se non conoscono la lingua hanno l'obbligo di partecipare.
- Immigranti dell'Europa dell'est di etnia tedesca
I nuovi immigrati ricevono l'autorizzazione a partecipare attraverso l'Ufficio Esteri di Soest o per la città di Lippstadt attraverso l'Ufficio Esteri locale (i dati per i contatti sono nella pagina destra).
Ai nuovi immigranti e agli/alle immigranti dell'Europa dell'est di etnia tedesca le autorizzazioni sono concesse dall'Ufficio Amministrativo Federale di Friedland.
Tra coloro che non hanno il diritto legale di partecipare al corso di integrazione, possono fare richiesta:
- I cittadini stranieri che hanno ricevuto un permesso di residenza a tempo determinato prima del 01.01.2005
- I cittadini e le cittadine dell'Unione Europea e i loro familiari
- Gli/le immigranti dell'Europa dell'est di etnia tedesca che fino ad oggi non hanno frequentato nessun corso di lingua.
Costi
I/le partecipanti che hanno il diritto di partecipare a un corso di integrazione pagano 1,55 euro per ogni ora di lezione. Per le persone che ricevono l'assegno di disoccupazione II oppure l'assistenza sociale la partecipazione a richiesta è gratuita.
Anche le persone che hanno un reddito basso possono chiedere l'esenzione. Tuttavia, in questi casi non esiste un diritto per legge a un'esenzione totale.
Il corso si articola per i corsi di integrazione normali in 600 ore di corso di lingua e 100 ore di corso di orientamento. I corsi possono essere a tempo pieno o part-time:
- Corso a tempo pieno: 5 ore di lezioni al giorno, durata: max. 6 mesi. Coloro che ricevono l'assegno di disoccupazione II generalmente sono obbligati a frequentare il corso a tempo pieno.
- Corso part-time: Almeno 5 ore di lezione la settimana.
Le ore del corso di lingua in questo caso sono estensibili se necessario ad altre 300 ore. Esistono anche corsi intensivi con 400 ore di corso di lingua e 30 ore di corso di orientamento.
Per qualsiasi domanda o per ricevere supporto, è possibile rivolgersi all'Ufficio Stranieri (vedi il contatto a destra).
Una consulenza personale viene offerta per i corsi di integrazione nella pagina Promotori dei corsi di lingua riconosciuti.
Ulteriori informazioni sul corso di integrazione sono disponibili anche nelle pagine Internet del Ministero federale per la migrazione e i rifugiati politici.